Informativa sulle modalità
di pubblicazione editoriale

In occasione della realizzazione congiunta di progetti afferenti la produzione di materiale di comunicazione e disseminazione a mezzo stampa, con la presente informativa l’organizzazione di Volontariato ShowDesk, in qualità di Editore, intende regolamentare i rapporti con gli Autori e definire le modalità operative per le future pubblicazioni ovvero disciplinare i singoli ruoli e compiti nonché gli impegni reciproci.

1. Pubblicare con ShowDesk

  1. L’organizzazione si propone di pubblicare testi di ricerca e volumi sperimentali che contribuiscono alla lettura e interpretazione del contemporaneo. A titolo esemplificativo ma non esaustivo: report e deliverable di progetti culturali, tesi di laurea, manoscritti teorici, saggi di ricerca, libri di fotografia, libri d’artista e proposte editoriali inerenti progetti a sfondo artistico, sociale, oppure connessi alla cultura del visivo e ai nuovi media.
  2. ShowDesk utilizza i deliverable culturali (le pubblicazioni) come strumento di diffusione permanente della cultura e si impegna nella distribuzione, archiviazione e consultazione accessibili dei materiali prodotti.
  3. Le pubblicazioni edite da ShowDesk sono utilizzate come elemento primario di “give back” nelle attività di crowdfunding e fundraising legate alle attività istituzionali.
  4. L’organizzazione ShowDesk non trae profitto alcuno dalle attività di editing, produzione e distribuzione delle pubblicazioni.
  5. Tutte le erogazioni liberali – nessuna esclusa – collegate direttamente o indirettamente alle pratiche anglosassoni di “give back”, crowdfunding e fundraising sono utilizzate dall’organizzazione per sostenere esclusivamente le attività istituzionali, nella totalità e senza alcun vincolo di corrispettività.
  6. ShowDesk si impegna nella disseminazione sostenibile dei prodotti culturali. Tutte le pubblicazioni sono concepite per essere mezzo di informazione e divulgazione accessibile a tutti.
  7. L’organizzazione si fa carico dell’investimento iniziale per la realizzazione del libro e la sua diffusione pertanto non sono previste spese a carico degli Autori. 
  8. Per sostenere le spese di realizzazione e produzione l’organizzazione si avvale unicamente delle donazioni ricevute durante l’anno attraverso le piattaforme di crowdfunding e fundraising.
  9. Per la realizzazione del progetto editoriale l’organizzazione si avvale del sostegno gratuito di collaboratori, volontari, operatori culturali, designer, artisti e chiunque necessiti di essere coinvolto per migliorare le proprie competenze e alimentare il proprio talento.

2. Oneri a carico dell’organizzazione

  1. L’organizzazione ShowDesk è riconosciuta come Editore pertanto si fa carico delle spese necessarie a fornire le pubblicazioni di codice ISBN che identifica a livello internazionale, in modo univoco e duraturo, un titolo o una edizione di un titolo. 
  2. ShowDesk si fa carico delle spese necessarie per la gestione di tutti gli aspetti legati alla progettazione editoriale: scrittura e/o revisione dei contenuti, progettazione grafica, post produzione, editing pre-stampa.
  3. ShowDesk si fa carico delle spese necessarie per la produzione e stampa.
  4. ShowDesk si fa carico delle spese necessarie per la gestione di tutti gli aspetti legati alla distribuzione locale, nazionale e internazionale.

3. Oneri a carico dell’Autore

  1. L’Autore si impegna a fornire nei tempi concordati i contenuti utili all’elaborazione del progetto editoriale nelle condizioni ottimali per l’editing (immagini in alta definizione, testi formattati secondo le elementari regole editoriali, etc).
  2. L’Autore si rende disponibile alla sperimentazione editoriale laddove i contenuti offrano la possibilità di articolare ed elaborare nuove modalità di fruizione delle informazioni.
  3. L’Autore nel conferire mandato di realizzazione del progetto editoriale affida all’organizzazione ShowDesk l’incarico di gestire e organizzare i contenuti senza riserve di sorta ovvero incarica ShowDesk di operare nell’interesse dell’Autore e del titolo affidato.
  4. Se lo desidera, l’Autore può contribuire alla disseminazione dei prodotti editi da ShowDesk diventando di fatto distributore locale.
  5. L’eventuale traduzione di contenuti in altre lingue sono a carico dell’Autore.

4. Modalità di produzione e stampa

  1. ShowDesk in accordo con l’Autore si impegna nell’organizzare e implementare i contenuti culturali anche attraverso il coinvolgimento di professionisti e l’utilizzo di Call for Action.
  2. ShowDesk e l’Autore, di comune accordo, scelgono il formato editoriale della pubblicazione e il numero di copie da realizzare per la prima edizione sulla base delle disponibilità economiche dell’organizzazione.
  3. Il formato di stampa e il numero di copie sono condizionate dai costi di produzione correnti e dalle disponibilità economiche dell’organizzazione.
  4. La linea editoriale ShowDesk utilizza di default i soli caratteri tipografici Arial e/o Times New Roman tuttavia con l’Autore può essere proposto o concordato un progetto grafico che preveda l’utilizzo di altre font open source.
  5. Le pubblicazioni edite da ShowDesk non contemplano l’uso di loghi e qualsiasi materiale possa marchiare il titolo. Partner di progetto, soggetti pubblici o privati, stakeholders e collaboratori sono riportati esclusivamente in forma testuale. ShowDesk si riserva di valutare l’eventuale inserimento di loghi solo nei casi in cui l’ente finanziatore di un progetto specifico ne faccia esplicita richiesta.
  6. La prima edizione è prodotta in un numero finito di copie utili a garantire la distribuzione in modalità “pre-order” e l’attivazione delle attività di crowdfunding necessarie a garantire la ristampa delle edizioni successive.
  7. All’Autore sono destinate un numero di copie pari al 7% del totale di copie stampate per ogni edizione e/ o ristampa.
  8. Ai collaboratori che donano un contributo sostanziale alla realizzazione del progetto editoriale è destinata una copia una tantum.
  9. Le ristampe e/o edizioni successive alla prima sono prodotte in proporzione alle donazioni ricevute e comunque in modo tale da garantire in archivio una giacenza minima di 5 copie.

5. Modalità di diffusione e distribuzione

  1. Il titolo, una volta pubblicato, entra in catalogo ed è visibile sulle principali piattaforme di distribuzione commerciale, canale attraverso il quale l’organizzazione non opera.
  2. ShowDesk si impegna nella distribuzione non profit su scala locale, nazionale e internazionale facendosi carico delle spese di imballaggio e spedizione.
  3. L’organizzazione si impegna a distribuire eventuali giacenze alle biblioteche pubbliche e/o universitarie italiane per rendere le pubblicazioni accessibili e consultabili al pubblico.
  4. Per favorire la distribuzione e incentivare la lettura dei prodotti editi da ShowDesk, l’organizzazione si riserva di disseminare i titoli nelle modalità che ritiene più opportune e in ogni caso nel rispetto delle normative italiane che regolamentano le attività delle organizzazioni non profit.
  5. Non è contemplata la condivisione delle pubblicazioni in formato digitale (ebook, pdf, etc.) –neanche per eventuali preview in fase di editing– dato che la loro diffusione vanificherebbe le attività di “pre-order” e crowdfunding arrecando ingenti danni all’organizzazione e alla sua sostenibilità.
  6. ShowDesk si impegna a promuovere e pubblicizzare il titolo prodotto attraverso i canali istituzionali nelle modalità e  possibilità dettate dalle risorse disponibili.

6. Tempi di realizzazione

  1. I tempi di realizzazione sono scanditi principalmente dai seguenti fattori:
    – disponibilità dei Volontari e/o dei collaboratori;
    – tempi e qualità di consegna da parte dell’Autore di tutti i contenuti necessari;
    – revisione e/o rettifica dei contenuti;
    – andamento del mercato rispetto ai costi di produzione;
    – ritardi sulla consegna delle copie e/o problemi in fase di stampa
  2. Nel caso in cui l’Autore abbia un progetto già definito e impaginato secondo gli standard editoriali dell’organizzazione, i tempi di produzione e stampa si aggirano intorno ai 20 giorni lavorativi.
  3. ShowDesk si impegna nel realizzare i progetti nell’arco dell’anno solare e comunque in un tempo massimo di 12 mesi; tuttavia la natura volontaria del lavoro e le condizioni economiche dell’organizzazione possono determinare variazioni nelle tempistiche di realizzazione e un diverso ordine delle priorità istituzionali.

7. Responsabilità dei contenuti

  1. L’Autore è responsabile della diffusione dei contenuti a lui imputabili ed è tenuto a munirsi di tutte le autorizzazioni necessarie alla tutela legale e giuridica rispetto ai materiali condivisi e/o pubblicati.
  2. ShowDesk non è da ritenersi responsabile riguardo la pubblicazione, diffusione e disseminazione di materiale non autorizzato fornito dall’Autore.

8. Diritti d’autore e proprietà intellettuale

  1. L’Autore detiene i diritti sul materiale fornito (contenuti).
  2. ShowDesk in qualità di Editore detiene i diritti sul progetto editoriale (formato, progetto grafico, organizzazione dei contenuti).
  3. Tutti i contenuti culturali ed i materiali diffusi restano proprietà intellettuale dei rispettivi Autori.
  4. La relazione tra Autore e contenuto è indicato nel Colophon di progetto.

9. Termine della collaborazione

  1. La collaborazione tra l’organizzazione ShowDesk e l’Autore è informale ed è posta in essere con la sottoscrizione da parte dell’Autore della presente informativa, rivista e adattata alla pubblicazione specifica.
  2. In qualsiasi momento, successivo alla stampa della prima edizione, l’Autore può decidere di interrompere la distribuzione al pubblico del titolo pubblicato. 
  3. Nel caso l’Autore decida di interrompere la distribuzione al pubblico il titolo è ritirato dal catalogo e non verranno effettuate ristampe. Le copie in giacenza restano a disposizione del pubblico fino ad esaurimento scorte. Il titolo viene stampato solo ed esclusivamente per garantire l’archiviazione e la consultazione nelle biblioteche pubbliche e/o universitarie. 
  4. Nel caso l’Autore decida di interrompere la collaborazione durante la fase di editing oppure nella fase di pre-stampa, l’organizzazione si riserva il diritto di pubblicare il titolo nella sola prima edizione e di interrompere la distribuzione al termine delle scorte di giacenza.

10. Le regole non scritte

ShowDesk è una realtà fatta di persone e professionalità che donano tempo e lavoro. Persone che dedicano attenzione e risorse alla promozione di giovani talenti, artisti, fotografi, reporter, scrittori, operatori culturali e lavoratori dell’arte. Avviare una collaborazione con ShowDesk significa coinvolgere indirettamente le persone di cui l’organizzazione si circonda. A loro è dovuto un doveroso ringraziamento e un segno di rispetto nel chiarire e sottolineare l’importanza di agire e collaborare all’insegna del buon senso. Pubblicare con ShowDesk permette agli Autori di trovarsi tra le mani i propri contenuti trasformati in prodotto editoriale. L’obiettivo delle pubblicazioni edite da ShowDesk è quello di far circolare la cultura, diffondendo contenuti che possono aiutare le persone nel leggere e interpretare il contemporaneo che li circonda. Per queste ragioni l’organizzazione invita caldamente gli Autori a considerare nella totalità gli aspetti legati ai processi di pubblicazione attivati da ShowDesk in quanto estranei alle logiche commerciali e alle forniture di servizi: ShowDesk non è una tipografia, non è un’agenzia di comunicazione, non è uno studio di grafica, non è un negozio di libri. Il libro diventa lo strumento attraverso il quale l’organizzazione realizza le proprie finalità istituzionali, rendendole sostenibili, senza scopo di lucro.